
Consigli e curiosità, sulla conservazione degli ortaggi, frutta, erbe aromatiche e spezie.
Chi è arrivato su questa pagina sa già molte cose: ortaggi freschi appena raccolti, dal produttore al consumatore, un ottimo rapporto qualità-prezzo, colori vivi, profumi che riempiono la casa, un gusto eccellente. Cosa ancora più rara, la possibilità di visitare i campi dove Carmela coltiva ciò che vi arriva a casa.
Abbiamo notato che, chi sa conservare e preparare la verdura, trasformandole in piatti deliziosi, non ci lascia più. Viceversa, chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di acquisto – diverso dal negozio sotto casa o dal supermercato, dove tutto è già pronto da mangiare – può sentirsi spaesato. Spesso si decide di provare, perché un familiare o un amico è già nostro cliente, ma dopo una prima prova, può nascere un po’ di panico: una cesta strapiena di verdure e frutta, come la nostra offerta settimanale a soli 20 €, può sembrare quasi “troppo”.
E qui entrano in gioco le false credenze: molti pensano di dover pulire e cucinare tutto subito, riempiendo vaschette che, dopo qualche giorno, finiscono nella spazzatura.
Niente panico! Non sei meno intelligente di chi già ci riesce, devi solo leggere, provare e prenderci la mano.
Bambini forti e sani hanno genitori che si impegnano in cucina, preparando sempre piatti nutrienti e vari. E non solo: un dolce fatto in casa sarà sempre meglio delle merendine industriali!
Cotoletta e patatine? Un’eccezione, non la regola! Eppure, perfino nei ristoranti, molti genitori finiscono per ordinare sempre le stesse cose per i loro figli.
E poi… quante volte ai funerali si sentono discorsi sulla salute? Tutti d’accordo nel dire che le malattie dipendono da ciò che mangiamo: cibi pieni di pesticidi, carni gonfie di antibiotici. Sembra più un convegno medico che un funerale!
Ironia della sorte, proprio mentre ai funerali si fanno domande su questi temi, ai veri convegni medici si premiano coloro che hanno venduto più farmaci, con crociere, auto di lusso e bonus vari.
Forse vale la pena rifletterci prima?
Gestire i prodotti freschi senza sprechi è più semplice di quanto pensiate!
Meglio acquistare verdure esposte su un marciapiede, sotto il sole, il vento e l’inquinamento? O sugli scaffali di un supermercato, dove i prodotti che fate mangiare ai vostri figli sono stati toccati da migliaia di mani? Oppure affidarvi alla stagionalità e ai consigli di una mamma contadina, che coltiva con amore ciò che arriva sulla vostra tavola?
Quando ricevete la nostra cesta profumata e piena di vita, lasciate nella cassetta ciò che può stare fuori, seguendo la tabella che Carmela ha stilato. Il resto, se deve andare in frigo, e assicuratevi solo che, sia asciutto: con un semplice tovagliolo di stoffa, asciugate l'umiditò sulle verdure e ortaggi e riponete in frigo, si conserva oltre 15 giorni senza problemi!
Ogni giorno potrete preparare qualcosa di buono per pranzo e cena, con prodotti freschi e genuini. Unica eccezione? I broccoli e i friarielli! Puliteli entro poche ore: togliete qualche fogliolina ingiallita e la parte di stelo più dura (le massaie la cucinano a parte, trovate consigli anche su YouTube!). Bastano meno di 10 minuti per quattro fascetti. Se non li cucinate subito, conservateli in frigo, puliti ma non lavati, e preparateli entro 2-3 giorni.
Date un’occhiata alla lista sotto e non abbiate paura: dopo qualche settimana con i prodotti di Carmela, sarete diventati degli esperti! I vostri cari vi ringrazieranno, perché mangeranno piatti sani e gustosi… e non solo cotolette e patatine fritte! Non siete soli in questa impresa, ci sono tante ma tanti papà e mamme, che sono pronte ad aiutarvi! Benvenuti tra noi!

